Introduzione

Food Distribution (By Joel Muniz on unsplash.com )
Dal 2014, il numero di persone che soffrono la fame è in lento aumento: si stima che 690 milioni di persone soffrano la fame. La maggior parte delle persone denutrite si trova in Asia (381 milioni di persone), seguita dal continente africano, dove più di 250 milioni di persone sono denutrite e la cui situazione sta via via peggiorando. Globalmente, 2 miliardi di persone sono affette da insicurezza alimentare grave o moderata, non avendo un accesso regolare al cibo sicuro, nutriente e sufficiente. Se la tendenza attuale continua, l'obiettivo di sradicare la fame entro il 2030 non sarà raggiunto (FAO, 2020).
Attraverso il gioco di simulazione, gli studenti si confronteranno con questa realtà, diventando consapevoli delle disuguaglianze nella distribuzione del cibo in tutto il mondo e riconoscendo le interdipendenze delle sfide associate a: fame, malnutrizione, accesso all'istruzione, povertà, conflitti, accesso alla salute, cambiamento climatico, etc. Per affrontate queste sfide, gli studenti capiranno il ruolo dei governi, del settore privato, della società civile e dei singoli individui nel promuovere una maggiore giustizia nella distribuzione del cibo e delle risorse.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente conosce la quantità e la distribuzione della fame e della malnutrizione a livello locale, nazionale e globale, sia attualmente che storicamente.
- Lo studente conosce i principali fattori e le cause della fame a livello individuale, locale, nazionale e globale.
- Lo studente è in grado di collaborare con gli altri per incoraggiali e renderli capaci di combattere la fame.
- Lo studente è in grado di provare empatia, responsabilità e solidarietà per e con le persone che soffrono di fame e malnutrizione.
- Lo studente è in grado di valutare e implementare azioni a livello personale e locale per combattere la fame.
- Lo studente è in grado di assumere criticamente il proprio ruolo di cittadino globale attivo nella sfida della lotta alla fame.
- Pensiero sistemico
- Pensiero critico
- Risoluzione integrata dei problemi
Istruzioni
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o del processo educativo in questione. L'SDG 2 si riferisce all'eliminazione della fame (mostrare il breve video per introdurre l'SDG dalla sezione "Video").
- Introdurre brevemente l'SDG attraverso una breve riflessione introduttiva basata sul video visto:
In un pianeta dove c0è cibo per tutti, circa 2 miliardi di persone sono colpite da insicurezza alimentare moderata o acuta. Circa 690 milioni di persone soffrono la fame, mentre l'obesità sta aumentando negli ultimi anni in tutte le regioni. Questi sono numeri molto grandi; cerchiamo di semplificare... "Immagina di rappresentare la popolazione mondiale, come verrebbero distribuiti il cibo e le risorse?" Facciamo un gioco"
Step 2) Gioco di simulazione (20 minuti)
Spiegare che questo è un esercizio di simulazione e che, per ottenere riflessioni di qualità, i partecipanti devono capire le istruzioni ed essere impegnati nell'esercizio proposto.
Per un gruppo di 25 studenti:
- Chiedere ai 25 studenti di alzarsi e di formare un cerchio che rappresenti la popolazione mondiale totale di oltre 7 miliardi di persone. Spiegate che ogni persona rappresenta circa il 4% della popolazione mondiale o circa 307 milioni di persone.
- Chiedere a 3 persone del cerchio di sedersi sul pavimento intorno a una ciotola con 1 patatina di mais ciascuno e una piccola bottiglia di acqua sporca. Dire loro: "Voi rappresentate i circa 770 milioni di persone nel mondo che vivono con meno di 1,80$ al giorno e che non ricevono abbastanza cibo per essere sani e condurre una vita attiva. Molti dei vostri figli moriranno prima del loro quindo compleanno. Molti dei vostri figli non frequenteranno mai la scuola o la frequenteranno solo per pochi anni (scuola primaria). Voi e i voltri figli potreste essere costretti a lavorare in condizioni pericolose. Alcuni di voi moriranno di fame quest'anno".
- Chiedere a 7 persone del cerchio di sedersi su una sedia. Fornire loro 2 patatine di mais ciascuno. Dire loro: "Voi rappresentate i circa 2 miliardi di persone nel mondo che vivono con 3.20$ al giorno. Molti di voi spesso patiranno la fame. Passate lunghe ore a lavorare per produrre o acquistare il cibo. I vostri figli possono frequentare la scuola primaria per qualche anno, ma solo alcuni la finiranno o andranno alla scuola secondaria. Voi e le vostre famiglie siete vulnerabili alle malattie. Potreste facilmente perdere quel poco che avete".
- Chiedere a 11 persone del cerchio di sedersi al tavolo con una ciotola di patatine di mais. Dire loro: "Voi appresentate le persone del mondo che non sono estremamente povere ma che non vivono nemmeno in un paese con un livello di sviluppo molto alto. Guadagnate abbastanza per mantenere la vostra famiglia. I vostri figli vanno a scuola. Siete generalmente sani ma comunque vulnerabili. Per molti divoi, perdere i raccolti a causa di disastri naturali, o una malattia grave, o un rapido aumento del prezzo del cibo potrebbe farvi diventare poveri. Potreste non avere risparmi o avere accesso a sistemi di supporto governativi come le prestazioni sociali per proteggervi".
- Chiedere a 4 persone del cerchio di andare a sedersi al tavolo con le ciotole di lecca-lecca, frutta e molte patatine di mais. Dire loro: "Voi rappresentate i circa 1.3 miliardi di persone nel mondo che vivono in paesi con un livello di sviluppo molto alto. Siete in grado di permettervi una dieta giornaliera nutriente. La maggior parte di voi ha denaro a disposizione ed è facile per voi accedere a un'ampia varietà di cibo. Come gruppo, consumate la maggior parte del cibo del mondo. Poichè molti di voi mangiano più del loro fabbisogno giornaliero di calorie, affrontare i problemi di salute come le malattie cardiache e il diabete, tuttavia la vostra aspettativa di vita media è ancora 81 anni, che è superiore alla media globale di 73 anni (World bank, 2018).
Step 3) Debriefing (20 minuti)
Fornite una lavagna a fogli mobili e un pennarello ad ogni gruppo, che verranno utilizati per scrivere cosa pensa ogni gruppo di questa distribuzione globale di cibo e del gruppo in cui si trovano. Dopo che i piccoli gruppi hanno condiviso insieme pensieri e sentimenti, conducete una discussione di gruppo utilizzando le seguenti domande:
- Come si sentono le persone dei diversi gruppi?
- Quali domande vi siete posti?
- Cosa ne pensate del modo in cui questo cibo viene condiviso? Tutti ricevono una parte equa? Perchè potrebbe essere così?
- Rispetto a questa divisione, dove si colloca la maggior parte delle persone nel vostro paese?
Nota: riconoscete che non tutti gli europei sono ugualmente ricchi e non tutti gli africani sono ugualmente poveri. In ogni nazione ci sono persone che si trovano in tutte le categorie previste nel gioco di ruolo.
Step 4) Azione di solidarietà (30 minuti)
1. Invitare gli studenti a formare 4 gruppi. Ogni gruppo dovrebbe riflettere sulle seguenti questioni:
- Cosa è la fame?
- Quali sono le cause della disuguaglianza nella distribuzione del cibo e nei problemi di fame e malnutrizione?
- Chi ha il potere di ridurre queste disuguaglianze?
- Il governo, il settore privato, la società civile e i consumatori come possono contribuire alla riduzione di queste disuguaglianze?
- Come è collegato tutto ciò alla mia vita personale e professionale?
2. Discussione di gruppo: I gruppi condividono le loro riflessioni. Di seguito alcune domande per facilitare il dibattito:
- Perchè c'è la fame?
- Chi è responsabile delle disuguaglianze nella distribuzione del cibo?
- Chi ha il potere di eliminare la fame?
Step 5) Conclusioni (10 minuti )
Concludere la sessione indicando alcune statistiche e cause dei problemi di disuguaglianza e fame a livello mondiale e nazionale. Se possibile, mostrare alcuni progetti e iniziative individuali per affrontare la fame e la malnutrizione.
Se siete in un contesto VET in cui questo SDG può essere maggiormente rilevante (ad esempio, agricolo, gastronomico, sicurezza alimentare, etc.) è possibile esplorare più in profondità le connessioni tra questo SDG e il futuro lavoro degli studenti in questione.
- CALL TO ACTION 1
Fare una campagna per raccogliere cibo e darlo a un'istituzione sociale del territorio. Nominare un tutor che può essere un insegnante o uno studente più grande per aiutare a pianificare e organizzare l'attività. Chiedere a un'istituzione sociale quali beni/alimenti sono maggiormente necessari. Pianificare la campagna cercando di rispondere alle seguenti domande: "Chi? Cosa? Perchè? Per chi? Come? Quando? Dove?". Creare un poster pubblicitario e/o un evento sui social network sulla campagna di raccolta alimentare. Chiedere al direttore della scuola di pubblicizzare l'evento a tutti gli insegnanti e studenti della scuola. Assicurare la logistica necessaria per ricevere i beni donati e la consegna all'istituto.
- CALL TO ACTION 2
Fare volontariato in un banco alimentare o in un'istituzione sociale che distribuisce cibo ai senzatetto - si può scegliere di fare un'azione di volontariato puntuale o di registrarsi come volontario in un'organizzazione. In ogni caso, si può lavorare sulla diffusione di questa esperienza di volontariato, facendo un piccolo pezzo giornalistico o un breve video che ritragga cosa sia il volontariato e come questo lavoro contribuisca al benessere della comunità.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 1 ora e 30 minuti + Call to Action
Preparazione
- Questa attività può essere sviluppata con un minimo di 10 studenti.
- Il gioco di simulazione implica che gli studenti siano distribuiti in base alla percentuale della popolazione che vive con un certo livello di reddito (meno di 1,90$ al giorno; meno di 3,20$ al giorno, etc.). Le istruzioni dell'attività sono applicate a un gruppo di 25 studenti, se il numero di studenti dovesse essere diverso, il facilitatore può fare riferimento al documento "Distribuzione in base alle diverse dimensioni del gruppo" presente nella sezione "Risorse".
- Inoltre, il facilitatore può cercare le statistiche sulla fame e sulla malnutrizione nel proprio paese; e cercare le iniziative nazionale per affrontare la fame a diversi livelli (governo, settore privato, società civile, iniziative dei cittadini).
Variazioni
In alternativa al gioco di simulazione, il facilitatore può chiedere agli studenti di fare una ricerca sulle statistiche in materia di fame a livello internazionale, europeo e nazionale per capire le sfide di ogni regione in termini globali, ma anche nel proprio paese.
Maggiori informazioni
Il documento "Concepts about hunger, nutrition and food security" (Sezione "Documenti") include alcuni concetti di base su questo tema che possono aiutarvi nella preparazione del dibattito e nella conclusione finale della sessione.
Potete anche controllare i link dai seguenti siti web:
- Global Hunger Index - https://www.globalhungerindex.org/
- The State of Food Security and Nutrition in the world Report - http://www.fao.org/publications/sofi/en/