Accessibility Tools

Porre fine alla povertà in ogni sua forma ovunque. Questo SDG rappresenta la lotta contro ogni forma di povertà.

Noi intendiamo la povertà non solo come una mancanza di reddito, ma anche come una violazione dei diritti umani fondamentali. La povertà colpisce la dignità umana e nega l'accesso alle risorse essenziali. Può manifestarsi sottoforma di mancanza di liquidità economica ma anche sottoforma di mancanza di cibo, istruzione, assistenza sanitaria, alloggio, lavoro, sviluppo personale, etc.

È importante considerare anche l'esclusione associata alla povertà, la quale fa sì che coloro che ne sono colpiti siano discriminati e lasciati senza possibilità di partecipare alle loro comunità. Data la loro impossibilità di partecipare al processo decisionale nelle aree che li riguardano, di conseguenza, le decisioni prese non fanno altro che peggiorare la loro situazione di povertà.

Dunque, gli studenti dovrebbero essere invitati a riflettere sulle diverse forme di povertà e sul'importanza percepita del loro sviluppo economico.

Gli SDG possono essere realizzati solo se sono accettatti da tutti gli attori sociali, tra cui gli insegnanti. In più, poichè l'agenda per raggiungere e mantenere lo sviluppo sostenibile dipende dalle generazioni future, la sua attuazione nel sistema educativo è essenziale. Gli studenti attuali sono i futuri professionisti. Saranno in grado di contribuire alla promozione o all'ostacolo delle politiche e delle abitudini sociali attraverso le loro azioni.

La VET, orientata al mercato del lavoro, deve assumersi la responsabilità che gli studenti attuali - ossia i futuri professionisti - staranno dalla parte delle loro comunità e del loro ambiente. Il sistema educativo deve insegnare loro non solo le conoscenze ma anche gli atteggiamenti civici. Ciò significa rendere gli studenti consapevoli del loro futuro servizio alla società e dell'importanza di usare il loro lavoro per migliorare la vita delle persone.

Gli SDG possono anche essere un buon quadro di riferimento per aiutare a capire il mondo da una prospettiva globale - come un'unica entità dove ogni persona è legata al suo ambiente e dove ogni piccola azione ha le sue conseguenze. Ma anche come un luogo dove il valore di ogni persona è importante e può rappresentare l'inizio di piccoli cambiamenti che possono diventare grandi trasformazioni.

Campi di azione

  • Partecipazione

    Partecipazione

    Gli studenti devono diventare consapevoli del potere che hanno nella società. Devono riconoscersi come agenti di cambiamento e imparare a identificare le modalità per chiedere politiche orientate agli SDG e, in particolare, politiche che combattono la povertà. Devono, inoltre, essere in grado di identificare strumenti e mezzi per coltivare questo seme di cambiamento nella loro comunità. I comportamenti legati a questo SDG possono essere in qualche modo misurati, ad es., attraverso i comportamenti che le persone hanno verso i bisognosi, il modo in cui interpretano la situazione (critica o no), gli atteggiamenti verso la povertà (negazione, passiva, attiva, rassegnata, critica, etc.), la conoscenza e la capacità di promuovere movimenti di contro la povertà.
  • Consumo consapevole

    Consumo consapevole

    Consumo consapevole. Il consumo è uno strumento potente a cui tutti abbiamo accesso. Muove grandi quantità di denaro ogni giorno, crea abitudini sociali e idee gobali, e definisce le politiche. A causa di ciò, la promozione di un consumo responsabile, sociale, sostenibile e critico è essenziale per realizzare gli SDG. Nell'attuale società iperglobalizzata, il nostro consumo in una parte del mondo può influenzare un'altra parte del mondo. Gli studenti devono capire che un certo tipo di consumo può contribuire al mantenimento della povertà, mentre un altro tipo di consumo può aiutare a sradicarla o ridurla. In questo ambito, possiamo esplorare le abitudini di consumo nei settori del cibo, della tecnologia, del tempo libero, dell'informazione, dei viaggi, etc. (in ambito domestico, educativo e sociale).
  • Senso civico

    Senso civico

    Lo stato di prosperità si mantiene con il contributo di ognuno. I politici devono stare al servizio del loro popolo, mentre i cittadini devono essere informati, critici e vigilare sul bene comune. Le politiche sociali sono finanziate con le tasse, dunque, la loro evasione o frode è un attacco alla società, specialmente a cloro che hanno bisogno. Gli studenti devono comprendere il loro potere civico, il loro ruolo nella società come contribuenti e futuri professionisti, e l'importanza del benessere pubblico. È possibile analizzare i loro atteggiamenti nei confronti del bene comune (come se ne prendono cura - a scuola, a casa, fuori, etc.) e anche le loro idee sul loro ruolo come futuri professionisti (a quali benefici danno la priorità, come vedono l'esistenza e la distribuzione degli aiuti sociali, etc.).
  • 1
  • 2
  • 3