Introduzione

View from Space (By NASA from Unsplash.com)
"Un cittadino globale è qualcuno che è consapevole e comprende il mondo in senso lato - così come il suo posto in esso. Assume un ruolo attivo nella propria comunità e lavora con gli altri per rendere il nostro pianeta più pacifico, sostenibile e giusto" (OXFAM).
Attualmente, la facilità di comunicazione con le persone di ogni parte del mondo ha rivelato le interdipendenze che esistono a livello globale e ha permesso di comprendere come siamo tutti parte di questo mondo globale. Questa globalizzazione permette una maggiore vicinanza a tutti a vari livelli: culturale (media, telecomunicazioni, viaggi, migrazioni), economico (commercio e finanza internazionale), ambientale (il pianeta come bene comune globale) e politico (relazioni internazionali e regolazione dei sistemi) (OXFAM). Nonostante questa vicinanza e la facilità di condividere le informazioni e le risorse tra i diversi paesi, le disugualianze risultano essere ancora molto evidenti.
Circa la metà della popolazione mondiale vive con meno di 5,50$ al giorno, mentre l'1% più ricco del mondo detiene più del doppio della ricchezza di 6,9 miliardi di persone (OXFAM, 2019).
Attraverso un gioco di simulazione, gli studenti diventeranno consapevoli delle disuguaglianze mondiali esistenti in termini di distribuzione della popolazione e della ricchezza per continente. Questa sessione ha anche lo scopo di portare gli studenti a riconosscersi come cittadini globali e sul ruolo nella lotta contro le disuguaglianze sociali.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende le questioni globali e l'interconnessione e l'interdipendenza esistenti nei diverso paesi e popolazioni del mondo.
- Lo studente è in grado di aumentare la consapevolezza dell'importanza dei partenariati globali per lo sviluppo sostenibile.
- Lo studente è in grado di sperimentare un senso di appartenenza a un'umanità comune, condividendo valori e responsabilità, basati sui diritti umani
- Lo studente è in grado di diventare un agente di cambiamento per realizzare e raggiungere gli SDG e di assumere il proprio ruolo di cittadino attivo, critico e globale e di sostenibilità.
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o del processo educativo in questione. L'SDG 17 si riferisce alle partnership create per raggiungere i vari obiettivi. A questo punto mostrare il breve video (presente nell'omonima sezione) al fine di introdurre l'SDG in oggetto.
- Dopo aver visto il video, dare vita a una breve riflessione circa quanto visto:
Tutti i paesi condividono la responsabilità di raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, ma in modo diverso. L'SDG 17 è un obiettivo trasversale dell'Agenda che riconosce la necessità di stabilire partnership a vari livelli (settore privato, governo, società civile, individuo) e scale (locale, nazionale e globale) per contribuire al raggiungimento di un mondo più giusto, sostenibile ed equo.
Le disuguaglianze nella distribuzione delle risorse sono una delle principali sfide in termini globali. Queste possono essere esacerbate dall'aumento della popolazione mondiale previsto nei prossimi decenni.
Ma in che modo la popolazione e la ricchezza sono distribuite nei diversi continenti?
Step 2) Gioco di Simulazione (15 minuti)
1 – Popolazione: gli studenti rappresentano la popolazione mondiale e devono distribuirsi proporzionalmente per regione. In questo step non è fondamentale che gli studenti diano la risposta giusta; il tutto verrà corretto in un secondo momento, sulla base della tabella presente nella sezione Documenti.
Africa () Nord America () America latina () ASIA e Oceania () Europa ()
2 - Distribution of GDP: Ci sono X sedie e ognuna rappresenta un'unità di ricchezza (PIL). Le sedie sono X perchè nel mondo c'è abbastanza ricchezza per tutti. Gli studenti devono distribuirsi proporzionalmente in base a ciò che pensano che ogni regione abbia. Infine, devono "sedersi" su di esse togliendo i piedi da terra (nessuna sedia deve essere vuota e nessun partecipante deve rimanere fuori dalle sedie).
Anche in questo caso, non è fondamentale che gli studenti diano la risposta giusta; il tutto verrà corretto in un secondo momento, sulla base della tabella presente nella sezione Documenti.
Africa () Nord America () America latina () ASIA e Oceania () Europa ()
3 –Richiesta al Fondo Monetario Internazionale (FMI): Avete 5/10 minuti per preparare una presentazione di 2 minuti per il FMI, in cui chiedete soldi per tutto ciò di cui ogni regione ha bisogno.
Un gruppo di facilitatori agisce come fosse l'FMI (un facilitatore sarà il presidente del Fondo) e riceve i rappresentanti di ogni regione, dando un tempo massimo - ad ognuno - per la presentazione (guardare tempistiche che seguono).
- Africa 1 secondo
- Nord America 4 minuti
- America latina 30 secondi
- ASIA e Oceania 2 minuti
- Europa 3 minuti
È importante che, durante i discorsi, il presidente della FMI non permetta il dialogo o le interruzioni tra i partecipanti. (Commissione FMI: 2 o 3 facilitatori)
Step 3) Riflessione (15 minuti)
- Come ti sei sentito?
- È uno scenario strano, sorprendente o familiare?
- Qualcuno si è sentito a disagio nel vostro continente? E cosa avete provato nei confronti degli altri?
- Come puoi reagire a queste disuguaglianze? Cosa puoi fare? Come puoi contribuire al cambiamento?
Step 4) Lavoro di gruppo (25 minuti)
Distribuire le persone in piccoli gruppi (3/4 persone) e chiedere loro di rispondere ad ogni domanda su un post-it in formato hashtag.
- Qual è la disuguaglianza nel mondo che più la disturba?
- Perché questo accade?
- Come avete contribuito a queste disuguaglianze?
- Come vuoi intervenire in queste disuguaglianze? Qual è il tuo ruolo/posto nel mondo/ in questa realtà?
Gli studenti condividono i loro hashtag, spiegando perché e mettono il post-it alla lavagna.
Step 5) Conclusioni (10 minuti)
Riassunto sulla cittadinanza globale:
- Consapevolezza della disuguaglianza nel mondo
- Come reagisco a questa disuguaglianza
- La mia responsabilità come cittadino globale
- CALL TO ACTION 1
Sulla base delle disuguaglianze che più preoccupano gli studenti, i gruppi dovrebbero presentare una piccola proposta di attività da realizzare. In questa proposta è necessario includere una breve introduzione, obiettivi, descrizione dei compiti, materiali, costi, dove e quando l'attività verrebbe svolta. Alcuni esempi: una campagna faccia a faccia o online, una raccolta di cibo, tra gli altri.
- CALL TO ACTION 2
Trova un'organizzazione vicino a te, che sviluppa i suoi lavori sullo sviluppo dell'educazione e la cittadinanza globale. Prepara un'intervista da fare a un rappresentante dell'organizzazione. Alcuni esempi: Cos'è l'educazione allo sviluppo e alla cittadinanza globale? Quali progetti state realizzando? Qual è il loro impatto? Come contribuiscono a ridurre le disuguaglianze? Promuovete qualche tipo di volontariato? Quali opportunità di volontariato avete? Fai un articolo di giornale o un articolo basato su questa intervista e condividilo con i tuoi colleghi.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 1 ora e 15 minuti + Call to Action
Preparazione
- Questa attività può coinvolgere dai 5 ai 40 studenti.
- Per questa attività devono essere presenti almeno 2 facilitatori per la commissione FMI
- Il Comitato FMI dovrebbe mettere in scena una performance per evidenziare le disuguaglianze tra i rappresentati dei diversi paesi (ad esempio si possono trattare molto bene i rappresentanti dell'Europa e del Nord America e con più disprezzo o con stereotipi i rappresentanti dell'Africa e del Sud America).
Variazioni
- Se c'è solo un facilitatore disponibile, invece di presentare la richiesta di finanziamento alla FIM, gli studenti possono semplicemente condividere le loro percezioni sulle diverse sfide che ogni continente affronta.
- In alternativa alle sedie e se lo spazio è limitato, il facilitatore può scegliere di rappresentare la ricchezza con una tavoletta di cioccolato. In questo caso, tutti devono mangiare il cioccolato, in quanto c'è abbastana ricchezza per tutti (qui, succederà che i continenti del Nord America e dell'Europa avranno mollti quadratini di cioccolato per poche persone; mentre Asia e Africa avranno troppo poco cioccolato per molte persone).
Maggiori informazioni:
La cittadinanza globale riconosce la complessità delle connessioni e delle interdipendenze che vengono richieste a livello globale. Come tale, le scelte e le azioni di tutti i cittadini avranno ripercussioni su varie scale (locale, nazionale e globale). Tuttavia, per la maggior parte dei cittadini persistono alcune sfide globali come la disuguaglianza, la povertà, le violazioni dei diritti umani o i problemi ambientali.
La cittadinanza globale promuove il rispetto, la solidarietà e l'inclusione per tutti e incoraggia un pensiero profondo e critico su questioni di equità, giustizia e protezione ambientale.
Secondo l'OXFAM, un cittadino globale è uno che:
- è consapevole del mondo in generale e ha un senso del proprio ruolo come cittadino del mondo;
- rispetta e valorizza la diversità;
- ha una comprensione di come funziona il mondo;
- è indignato dall'ingiustizia sociale;
- partecipa alla comunità a vari livelli, dal locale al globale;
- è disposto ad agire per rendere il mondo un posto più equo e sostenibile;
- si assume la responsabilità delle proprie azioni.
Le interdipendenze che esistono a livello globale permettono a tutti i cittadini di relazionarsi - a livello sociale e culturale - attraverso i media e le telecomunicazioni e i viaggi e le migrazioni; economicamente attraverso il commercio internazionale; a livello ambientale, in quanto non ci sono confini amministrativi per le questioni ambinetali; e politicamente attraverso le relazioni internazionali tra i paesi, come la creazione di accordi internazionali come l'Agenda 2030.
Fonti
- https://www.oxfam.org.uk/education/who-we-are/what-is-global-citizenship/
- https://www.worldbank.org/